Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 settembre 2024

Iniziative di sensibilizzazione per i collaboratori dell’Amministrazione federale

Nel dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato gli obiettivi strategici 2024–2027 concernenti la promozione del plurilinguismo. Le pari opportunità per tutte le comunità linguistiche, una loro equa rappresentanza nelle varie unità amministrative e, in particolare, tra i rispettivi superiori gerarchici nonché il miglioramento delle conoscenze linguistiche del personale federale rimangono la massima priorità nella promozione del plurilinguismo all’interno dell’Amministrazione federale.

Una delle cinque priorità degli obiettivi strategici consiste nella promozione del plurilinguismo tramite le iniziative di sensibilizzazione «Le lingue, che piacere!». Le offerte previste sono state definite a livello centralizzato dal team della delegata federale al plurilinguismo, il quale ha collaborato con i rispettivi responsabili dei dipartimenti e della Cancelleria federale.

Su questa pagina è possibile iscriversi alle iniziative in programma e consultare maggiori informazioni in merito.

Sensibilizzazione verso la lingua e la cultura della Svizzera romancia

Durante il corso Rumantsch, die erste Landessprache der Schweiz, oder so, Conradin Klaiss fa una breve introduzione sulla lingua romancia.

Tauchen Sie ein in die rätoromanische Sprache und Kultur und entdecken Sie die Vielfalt und den Reichtum dieses Schweizer Schatzes mit rund 60'000 Sprechenden.

Il 10 marzo 1996, con una maggioranza del 76% dei votanti, il popolo svizzero accetta in votazione il nuovo articolo 116 della Costituzione federale. Detto articolo linguistico eleva il romancio al rango di lingua parzialmente ufficiale della Confederazione.

En 2026, cela fera déjà 30 ans que le romanche est une langue semi­-officielle de la Confédération: un moment idéal pour sensibiliser en faveur de cette langue qui, pour les Romanches, représente la première des langues nationales.

Nel periodo 2024–2027 questi moduli online vengono riproposti circa quattro volte all’anno, sempre tra le ore 12.00 e le ore 13.00. Le date in programma possono essere visualizzate cliccando sul link di iscrizione.

Per iscriversi nel 2024 è necessario compilare il modulo di seguito.