News
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Uzbekistan: inaugurazione dei primi reparti di maternità ammodernati grazie agli averi Karimova restituiti dalla Svizzera
Oggi sono stati ufficialmente inaugurati in Uzbekistan i primi reparti di maternità ammodernati nell’ambito di un progetto finanziato con gli averi di Gulnara Karimova definitivamente confiscati in Svizzera e restituiti a beneficio della popolazione uzbeka. Questo progetto da 43,5 milioni di dollari realizzato dall’ONU punta a ridurre la mortalità materna e infantile rafforzando le capacità delle strutture sanitarie e migliorando i controlli e le cure alle donne in gravidanza, alle giovani madri e ai neonati.
Coleottero giapponese: attualità sulla sua biologia, le basi giuridiche e le misure di lotta
In una sua nuova pubblicazione pratica Agroscope riassume tutte le informazioni sulla biologia del coleottero giapponese e sulle basi giuridiche. Inoltre, gli esperti valutano il pericolo per le diverse colture e approfondiscono le misure di lotta.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Modifiche di ordinanze nell’ambito dell’Ufficio federale dell’energia con decisione del Consiglio federale prevista nel novembre 2025
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisione parziale dell’Ordinanza sulla posta (OPO)
CIMT 2025: «Switzerland of tomorrow through your innovation»
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della visita ufficiale alla fiera internazionale delle macchine utensili in Cina (CIMT) – Fa fede la versione orale
Grado di copertura di PUBLICA in ulteriore rialzo
La Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA pubblica il suo rapporto annuale e il suo rapporto di sostenibilità per l’anno 2024. Alla fine del 2024 il grado di copertura dell’istituto collettore era pari al 104,6 percento. La performance d’investimento si è attestata al 5,9 percento. Gli sforzi al fine di aumentare la trasparenza per quanto riguarda gli investimenti responsabili stanno sortendo effetti.
«Fatelo, niente scuse!»: lancio della campagna nazionale di sensibilizzazione alla cibersicurezza 2025
Le password individuali e gli aggiornamenti di sicurezza vengono spesso trascurati. All’insegna del motto «Fatelo, niente scuse!», l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), la Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC) e i corpi di polizia cantonali e comunali nonché le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), la Posta e l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) lanciano un’altra parte della campagna «S-U-P-E-R.ch» per sensibilizzare la popolazione in merito alla cibersicurezza.
Lotta nazionale contro la zoppina degli ovini: conclusione del primo periodo di analisi
Nel quadro della lotta nazionale contro la zoppina, un primo periodo di analisi è stato condotto dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025. Tutte le 12 432 aziende ovine della Svizzera sono state sottoposte a controllo. I prelievi di campioni sono stati effettuati nelle 11 000 aziende in cui ciò si è rivelato necessario A seguito del primo prelievo, il tasso iniziale di infezione era pari al 21 %. Grazie alle misure di risanamento attuate, è già stato possibile ridurlo al 12 %. Il programma della lotta mira a proteggere gli animali e a sostenere gli allevatori nella lotta contro questa malattia batterica. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), in collaborazione con i servizi veterinari cantonali e gli attori coinvolti, si è posto l’obiettivo di ridurre la proporzione di aziende positive a meno dell’1 % entro un massimo di cinque anni.
Rapporto d’attività 2024 della Commissione federale per la sicurezza nucleare (CSN)
La Commissione federale per la sicurezza nucleare (CSN) ha pubblicato il suo rapporto d’attività relativo al 2024. Nell’anno in esame, le attività della Commissione si sono concentrate sui lavori nel contesto delle domande di autorizzazione di massima presentate per il deposito in strati geologici profondi e per l’impianto di imballaggio degli elementi di combustibile, nonché sullo scambio di competenze sulla cultura della sicurezza negli impianti nucleari svizzeri.
Il segretario di Stato della politica di sicurezza incontra il consulente austriaco in materia di sicurezza
Il 24 aprile 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, riceverà Peter Vorhofer, consulente del Governo federale austriaco in materia di sicurezza nazionale, prevenzione e gestione delle crisi nonché difesa nazionale completa e resilienza dello Stato. Discuteranno degli sviluppi e delle sfide attuali in materia di politica di sicurezza e visiteranno la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) a Berna.